Azienda - La Marca
       

Azienda

le cantine

I migliori scelgono i migliori.

L’anima e la forza di La Marca sono le otto cantine cooperative proprietarie che si trovano in tutto il territorio trevigiano, dalla pianura sino alle incantevoli e splendide colline di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità dal 2019. Questo territorio, nella sua interezza, comprende le denominazioni Prosecco DOC, Conegliano Valdobbiadene DOCG, Delle Venezie DOC e Piave DOC.

Una ricchezza consolidata, custodita e alimentata ogni giorno da passione e impegno.

le cantine

I migliori scelgono i migliori.

L’anima e la forza di La Marca sono le otto cantine cooperative proprietarie che si trovano in tutto il territorio trevigiano, dalla pianura sino alle incantevoli e splendide colline di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità dal 2019. Questo territorio, nella sua interezza, comprende le denominazioni Prosecco DOC, Conegliano Valdobbiadene DOCG, Delle Venezie DOC e Piave DOC.

Una ricchezza consolidata, custodita e alimentata ogni giorno da passione e impegno.

Viviamo il nostro tempo prendendoci cura
delle nostre radici, con l’amore per un territorio che premia
ogni giorno la nostra vocazione del fare.

il territorio

Il Giardino di Venezia: una terra custode d’arte ed eccellenza.

Nella Marca Trevigiana, con le sue città gioiello custodi di eccellenze artistiche e architettoniche, dal capoluogo Treviso, perla dall’elegante femminilità, passando per Asolo, Conegliano, Oderzo fino a Vittorio Veneto e Valdobbiadene con le sue preziose trame naturali, il paesaggio si trasforma in poesia e conduce il pensiero verso la “gioia di vivere”. Rinomata come il “Giardino di Venezia”, La Marca è la terra natia di artisti come Canova, Palladio e Giorgione, che hanno fatto di questo paesaggio la loro musa ispiratrice, indagandone le forme armoniose e il rapporto con l’uomo.

il territorio

Il Giardino di Venezia: una terra custode d’arte ed eccellenza.

Nella Marca Trevigiana, con le sue città gioiello custodi di eccellenze artistiche e architettoniche, dal capoluogo Treviso, perla dall’elegante femminilità, passando per Asolo, Conegliano, Oderzo fino a Vittorio Veneto e Valdobbiadene con le sue preziose trame naturali, il paesaggio si trasforma in poesia e conduce il pensiero verso la “gioia di vivere”. Rinomata come il “Giardino di Venezia”, La Marca è la terra natia di artisti come Canova, Palladio e Giorgione, che hanno fatto di questo paesaggio la loro musa ispiratrice, indagandone le forme armoniose e il rapporto con l’uomo.

La Marca, la nostra musa ispiratrice.

il castello

Il rispetto per la nostra terra, una marca nobile fin dalle radici.

Il settecentesco Castello Lucheschi* di Colle Umberto, oggi sede di rappresentanza di La Marca, sorge dove in origine si trovavano le dipendenze agricole di un antico monastero benedettino. La sua architettura raffinata e le decorazioni a stucco con dorature che ornavano le stanze furono celebrate per lungo tempo. Ha attraversato i secoli con diversi ampliamenti, fra cui cantine, scuderie e granai, fino al XX secolo, quando, sede del comando austro–ungarico durante la Grande Guerra, subì gravissimi danni. Poi restaurato, fu nuovamente vittima del secondo conflitto mondiale nel 1945.

*Castello Lucheschi è visitabile solo su invito.

il castello

Il rispetto per la nostra terra, una marca nobile fin dalle radici.

Il settecentesco Castello Lucheschi* di Colle Umberto, oggi sede di rappresentanza di La Marca, sorge dove in origine si trovavano le dipendenze agricole di un antico monastero benedettino. La sua architettura raffinata e le decorazioni a stucco con dorature che ornavano le stanze furono celebrate per lungo tempo. Ha attraversato i secoli con diversi ampliamenti, fra cui cantine, scuderie e granai, fino al XX secolo, quando, sede del comando austro–ungarico durante la Grande Guerra, subì gravissimi danni. Poi restaurato, fu nuovamente vittima del secondo conflitto mondiale nel 1945.

*Castello Lucheschi è visitabile solo su invito.

Premi